|
|
|
Ultimi posti disponibili
GALILEO FESTIVAL DELLA SCIENZA E INNOVAZIONE 10^ Edizione | Progetto Academy ___ Padova, 13-16 ottobre 2022
Tre giorni di visite guidate in azienda, incontri, seminari, talk con i grandi nomi dell'innovazione, della ricerca, del trasferimento tecnologico, della scienza e dell'impresa innovativa. Focus su space economy, robotica e intelligenza artificiale, biotech e medicina
Ultima scadenza per l'invio della candidatura: 5 ottobre 2022
___
|
|
|
Con preghiera di diffusione agli studenti di laurea triennale, specialistica, master, dottorato e ITS
Ultimi posti disponibili per inviare la propria candidatura per le borse
di soggiorno per partecipare all’Academy del Galileo Festival della Scienza e Innovazione,
un’occasione unica di incontro, scambio
e formazione – in programma a Padova da giovedì 13 a domenica 16 ottobre 2022 – aperta agli studenti dei corsi di laurea triennale, specialistica, master e dottorato di
tutte le Università italiane.
L'Academy è rivolta a studenti di laurea triennale, magistrale, master dottorato e ITS: i candidati potranno così partecipare a un programma intensivo di visite guidate in azienda, convegni, incontri e workshop con i principali esperti a livello nazionale e con gli imprenditori protagonisti dell'innovazione made in Italy. Il programma dell'Academy prevede, inoltre, l'accesso agli eventi delle quattro sezioni tematiche: space economy, robotica e intelligenza artificiale, biotech e science della vita e imprese e innovazione.
Galileo Festival della Scienza e Innovazione è promosso da ItalyPost e Comune di Padova e curato da Goodnet Territori in Rete.
Gli studenti interessati potranno scegliere di inviare la propria candidatura per due diverse opzioni a scelta: - opzione 1 | visite guidate + partecipazione al Galileo Festival: l'Academy si svolgerà da giovedì 13 a domenica 16 ottobre, per un totale di 4 giorni / 3 notti
- opzione 2 | partecipazione al Galileo Festival: l'Academy si svolgerà da venerdì 14 a domenica 16 ottobre, per un totale di 3 giorni / 2 notti
La scadenza per inviare la propria candidatura è mercoledì 5 ottobre 2022.
|
|
|
|
IL PROGRAMMA DELLA MANIFESTAZIONE
|
|
Il programma della manifestazione è disponibile sul sito internet www.galileofestival.it. A questo link è già possibile visionare l'elenco dei relatori confermati.
VISITE GUIDATE. Gli studenti selezionati per l'opzione 1 (Visite guidate + Festival) avranno la possibilità di partecipare a visite guidate in aziende selezionate, vere e propri case studies di innovazione di prodotto o processo. Le visite guidate si svolgeranno il pomeriggio di giovedì 13 ottobre e la mattina di venerdì 14 ottobre 2022.
SEZIONI TEMATICHE. Novità assoluta del programma dell’edizione 2022 del Galileo Festival è la realizzazione di quattro sezioni tematiche – space economy, life sciences, robotica e intelligenza artificiale e imprese & innovazione: ciascuna sezione tematica vedrà la realizzazione di 5-6 seminari/workshop con la partecipazione dei più importanti esperti del settore. Le sezioni tematiche saranno aperte a tutti gli studenti selezionati (opzione 1 e 2) e si svolgeranno nelle giornate di venerdì 14 e sabato 15 ottobre 2022.
TRA GLI OSPITI CONFERMATI. Tra gli ospiti confermati della manifestazione, diretta dal giornalista del Corriere della Sera Giovanni Caprara, il fisico e Premio Nobel Giorgio Parisi; Luciano Floridi, docente di Filosofia ed Etica dell’informazione Oxford University, direttore Digital Ethics Lab; Francesco Profumo, presidente Fondazione Compagnia di San Paolo; Simonetta Cheli, direttrice dei Programmi di Osservazione della Terra ESA-Agenzia Spaziale Europea; Simonetta Di Pippo, direttore Space Economy Evolution Lab-SEE Lab SDA Bocconi, autore di Space Economy (Egea); Guido Tonelli, docente di Fisica generale Università di Pisa; Marco Bianchi, divulgatore scientifico Fondazione Umberto Veronesi; Giorgio Metta, direttore scientifico IIT-Istituto Italiano di Tecnologia; Caterina Petrillo, presidente Area Science Park; Cristina Leone, senior vice president Leonardo, presidente Cluster aerospaziali nazionali; Barbara Mazzolai, associate director IIT-Istituto Italiano di Tecnologia; Giovanni Azzone, presidente IFOM, Istituto di Oncologia Molecolare di Fondazione AIRC; Giovannella Beggio, presidente Centro Studi Nazionale su Salute e Medicina di Genere, Andrea Bonarini, coordinatore Laboratorio Intelligenza artificiale e robotica Politecnico di Milano. E ancora: Massimo Comparini, amministratore delegato Thales Alenia Space Italia; Giulio Cossu, docente di Medicina rigenerativa University of Manchester; Michele Morgante, docente di Genetica Università di Udine, direttore scientifico Istituto di Genomica applicata; Fulvia Vascotto, responsabile Laboratorio di Vaccini e Immunoterapia cellulare TRON-Translational Oncology University Medical Center di Mainz; Lucilla Titta, coordinatore Smart Food IEO-Istituto Europeo di Oncologia. L'elenco aggiornato dei relatori confermati è disponibile cliccando qui.
|
|
|
|
Anche nel 2022 il Festival guarda con attenzione particolare al coinvolgimento dei giovani delle università italiane, ai quali intende offrire un’occasione unica di incontro, scambio e formazione. A tale scopo l’organizzazione offre a un numero selezionato di studenti universitari la possibilità di candidarsi alle borse di soggiorno per partecipare al Progetto Academy.
|
|
|
BENEFICI PER I PARTECIPANTI
|
|
Negli ultimi dieci anni, più di 10.000 studenti selezionati – studenti di laurea triennale, specialistica, master e dottorato – hanno partecipato al Progetto Academy, ideato e curato da Goodnet. Attraverso le nostre attività, offriamo ai partecipanti un’opportunità unica di incontrarsi e scambiare opinioni con rinomati professionisti ed esperti del settore, partecipare alle attività di formazione ed entrare in una rete internazionale di coetanei che studiano nel medesimo settore disciplinare o che condividono i medesimi interessi.
La Galileo Festival Academy mette a disposizione 200 borse di soggiorno che includono: - accesso preferenziale e posti riservati agli eventi della manifestazione, con possibilità di dialogo diretto con i relatori al termine degli incontri;
- visite guidate in aziende innovative (per chi partecipa all'opzione 1 dell'Academy)
- alloggio in camere multiple (triple/quadruple) in strutture convenzionate;
- pranzi e cene con menù fisso in strutture che verranno indicate dall’organizzazione;
- transfer dalle strutture alberghiere ai luoghi del Festival (ove necessario).
Le borse di soggiorno coprono il 50% dei costi di partecipazione. Per confermare la propria partecipazione all’evento, gli studenti selezionati per la borsa di soggiorno sono tenuti a versare una quota di partecipazione diversa a seconda dell'opzione prescelta:- opzione 1 | visite guidate in azienda + Galileo Festival (4 giorni / 3 notti): 300 euro
- opzione 2 | Galileo Festival (3 giorni / 2 notti): 210 euro
Le spese di viaggio per e da Padova sono a carico degli studenti selezionati. A fine manifestazione, e solo a fronte dell’effettiva partecipazione all’80% degli appuntamenti in programma, verrà rilasciato l’attestato di partecipazione ufficiale.
|
|
|
COME PRESENTARE LA DOMANDA DI BORSA DI SOGGIORNO
|
|
Per candidarsi alle borse di soggiorno è sufficiente compilare il modulo disponibile a questo link (clicca qui) entro mercoledì 5 ottobre 2022.
La selezione delle candidature avverrà a giudizio insindacabile della direzione organizzativa della manifestazione; le domande di partecipazione verranno selezionate e approvate settimanalmente fino ad esaurimento dei posti disponibili. Al momento della selezione, il nostro staff fornirà agli studenti selezionati tutte le informazioni riguardanti il vitto, l’alloggio e il programma degli appuntamenti e comunicherà le modalità per eseguire il pagamento della quota di partecipazione.
Gli studenti selezionati sono tenuti a seguire il programma di eventi che sarà definito dall'organizzazione di Galileo Festival della Scienza e dell’Innovazione e a prendere parte attivamente alle attività previste nei giorni della manifestazione.
|
|
|
|
|
In considerazione dell’emergenza sanitaria degli ultimi mesi, l’organizzazione del Galileo Festival segnala che: - la manifestazione si svolgerà dal vivo e garantirà il rispetto delle regole di distanziamento sociale e di sicurezza sanitaria previste dalle autorità nelle date di svolgimento del Festival
- qualora la manifestazione fosse cancellata dalle autorità per cause di forza maggiore indipendenti dalla volontà dell’organizzazione, si garantisce il rimborso integrale della quota di partecipazione; si vedano i “Termini di partecipazione” a questa pagina per maggiori informazioni
|
|
|
|
In caso di dubbi o domande sulle modalità di compilazione della candidatura, sull’organizzazione del soggiorno al Galileo Festival, su cosa fare in caso di rinuncia dopo il versamento della quota di partecipazione, vi invitiamo a cliccare qui per ottenere le risposte alle domande più frequenti.
|
|
|
PER MAGGIORI INFORMAZIONI
|
|
Siamo a disposizione da lunedì al venerdì, dalle 9 alle 18, ai seguenti recapiti:
Goodnet Territori in Rete
|
|
|
|
|
|